ISTANZA PRESENTAZIONE FNA MISURA B2 BANDO SERVIZIO INTEGRATIVO - Anno 2025

  

FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE-  MISURA B2

 

– ANNUALITÀ 2024 ESERCIZIO 2025 –

 

(DGR N° XII/3719 del 30/12/2024)

 

AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AGLI INTERVENTI INTEGRATIVI SOCIALI RIVOLTO ALLE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI A BASSO BISOGNO ASSISTENZIALE E ALLE PERSONE CON DISABILITA’ CON NECESSITA’ DI SOSTEGNO  INTENSIVO ELEVATO


  

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

È necessario accertarsi di essere in possesso di tutti i dati e gli allegati richiesti prima di inviare la domanda, in quanto dopo aver confermato l'invio del modulo non sarà più possibile apportare modifiche.

     L’Avviso pubblico di riferimento è reperibile sul sito di dell’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona al seguente LINK:

     https://www.atspvallecamonica.it

     Prima di procedere alla compilazione dell’istanza MISURA B2 si invita a prendere visione delle istruzioni di seguito riportate:

  1. È necessario possedere un indirizzo mail al quale verrà inoltrata la conferma dell’invio dell’istanza;
  2. L'indirizzo mail indicato in domanda verrà utilizzato per ogni comunicazione relativa all'istanza;
  3. È possibile presentare la domanda solo attraverso questo form online UNA SOLA VOLTA per ciascun beneficiario.
  4. I campi con “*” sono obbligatori, nel caso in cui non vengano compilati NON sarà possibile procedere con l’invio dell’istanza.
  5. I campi con "rotella" cid:part1.oDmvpeef.15pZmRXl@atspvallecamonica.itsono di autocompletamento. Iniziare a scrivere il valore e selezionare tra l'elenco proposto. Il sistema non accetterà del testo libero.
  6. È necessario procedere al caricamento degli ALLEGATI previsti in formato “.pdf”, “.jpg”, “.png”, “.tiff”.
  7. Per la conferma della trasmissione dell’istanza verrà inoltrata comunicazione all’indirizzo mail indicato e verrà contestualmente comunicato il codice della pratica (ID). 
  8. Per l’eventuale supporto alla compilazione della domanda è possibile contattare l’Assistente Sociale di riferimento del proprio Comune oppure l'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona.

      ATTENZIONE: Si ricorda che non verranno elaborate le istanze inserite a seguito dei termini previsti dall’Avviso pubblico.

Richiedente
Beneficiario

DICHIARA

CHIEDE

di beneficiare di quanto previsto dalla Misura B2 (DGR N° XII/3719 del 30/12/2024) di cui all’Avviso 2025 “ Avviso Pubblico per l’accesso agli INTERVENTI INTEGRATIVI SOCIALI rivolto alle persone anziane non autosufficienti a basso bisogno assistenziale e alle persone con disabilita’ con necessita’ di sostegno intensivo elevato :

A TAL FINE DICHIARA

(per sé o per conto della persona beneficiaria)

 

ai sensi e per gli effetti di quanto previsto agli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabilità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo d.p.r. n. 445/2000 nel caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti,

 

QUANTO SEGUE:

di essere persona con compromissione, singola o plurima, che ne riduca l’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno assistenziale/sostegno intensivo elevato (già persona in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988);

Caregiver

di non beneficiare (si precisa che la selezione dei campi sottostanti equivale a dichiare di non beneficiare di tali misure, condizione necessaria per presentare domanda): *

-    di conoscere ed accettare, senza riserva alcuna, le condizioni contenute nell’Avviso Pubblico di cui al FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE Annualità 2024 esercizio 2025 – (DGR N° XII/3719 del 30/12/2024);
-    di impegnarsi a comunicare al Servizio Sociale, ogni variazione rispetto a quanto indicato nel progetto individuale, con particolare tempestività se questa può comportare la decadenza o la riduzione del beneficio riguardante:

      -Decesso;

      -Eventuale ricovero in strutture residenziali (RSA, Hospice, ecc...);

      -Attivazione di misure incompatibili con la Misura B2;

      -Attivazione di servizi diurni;

      -Trasferimento residenza;

      -Eventuali altri motivi che facciano venire meno il riconoscimento del bonificio;

-    di essere a conoscenza che l’Azienda territoriale per i servizi alla Persona effettuerà controlli sulla veridicità delle dichiarazioni adottando, nel caso di accertata non veridicità, i provvedimenti conseguenti, a norma di legge (DPR 445/2000); 
-    di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci.

ALLEGA ALLA PRESENTE DOMANDA (selezionare la voce che interessa)

SI IMPEGNA

A partecipare alla valutazione multidimensionale e alla definizione del Progetto Individuale

A fornire eventuale documentazione integrativa che potrà essere richiesta in fase di istruttoria

DICHIARA 

di essere a conoscenza che l’accesso al beneficio e la successiva erogazione sono subordinati all’esito positivo della valutazione multidimensionale e alla condivisione del progetto individuale attraverso la sottoscrizione di specifica adesione.

CHIEDE, qualora beneficiario,

Allegati - Certificazione di gravità accertata oppure certificato di invalidità che dispone il diritto all’indennità di accompagnamento
Allegati - Carta d'identità del richiedente
Allegati - Carta d'identità beneficiario
Allegati - Fotocopia atto di nomina

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RESA AI SENSI DELL’ART. 13 REG. UE 2016/679

Titolare del trattamento

Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona (ATSP) con sede in Piazza Tassara n. 4 – 25043 Breno (BS), email: info@atspvallecamonica.it  tel. 0364.22693 – Fax 0364.321463.
ATSP ha nominato il proprio Responsabile della protezione dei dati che si può contattare via mail alla seguente casella di posta elettronica: dpo@atspvallecamonica.it 

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati raccolti sono trattati al solo scopo di offrire i servizi richiesti.
Il trattamento dei dati personali è svolto per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico ai sensi dell’articolo 6 paragrafo 1 lettera e) del Regolamento UE/2016/679. Quando sia necessario raccogliere dati particolari (ad esempio dati sanitari), il trattamento è effettuato per fini di assistenza o terapia sanitaria e sociale ai sensi dell’articolo 9 paragrafo 2 lettera h) del Regolamento UE/2016/679.

Durata della conservazione

I dati raccolti sono conservati per i tempi descritti dal Manuale di Gestione Documentale adottato da ATSP.

Destinatari dei dati

I dati sono trattati dai dipendenti e dai collaboratori del Titolare che hanno ricevuto le necessarie istruzioni.
I dati possono essere trasmessi a:
- privati in seguito a richieste di accesso agli atti (Legge n. 241/1990) o accesso civico (D. Lgs. n. 33/2013);
- altre Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento di funzioni istituzionali (ad esempio Comuni, Regione, Provincia, Ministeri, INPS, INAIL, , Autorità Giudiziaria, Autorità di Pubblica Sicurezza);
- soggetti terzi competenti a erogare prestazioni a favore dell’interessato (ATS, ASST, Sert, CPS, Centri per l’impiego, soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi, etc.);
- consulenti e professionisti (es. medico, psicologo);
- soggetti terzi di cui gli enti si avvalgono per erogare il servizio (ad esempio cooperative sociali);
- soggetti terzi che forniscono servizi ai Titolari (ad esempio l’assistenza informatica).

Diritti dell’interessato

L’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi e la limitazione del trattamento. In alcuni casi ha, inoltre, il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali. Può esercitare tali diritti rivolgendosi al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dpo@atspvallecamonica.it

L’interessato ha, infine, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.